Visualizzazione post con etichetta scones. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scones. Mostra tutti i post

giovedì 26 settembre 2013

Tea time: dolce o salato?

Da buona italiana sono sempre stata abituata ad accompagnare il tè con dolci manicaretti. Preso al mattino per colazione o al pomeriggio per "merenda", sono certa che la maggior parte di voi abbiano l'abitudine di gustare insieme al tè: biscottini, torte, crostate, brioches, ecc... insomma, solo e sempre dolciumi. In effetti questa è una consuetudine nel nostro paese. Oltremanica invece la tradizione impone anche altri generi di alimenti. Gli inglesi infatti oltre a dolcetti e coockies, amano consumare insieme al tè anche finger food salati. Un esempio tra tutti gli scones, i tipici paninetti scozzesi ( qui trovate il post con la ricetta ) e i cucumber sandwiches, dei tramezzini imburrati ripieni di fettine di cetriolo.
Durante le degustazioni e i tea party in stile inglese ai quali ogni tanto partecipo, i buffet sono per la maggior parte ricchi di leccornie sia dolci che salate. Col tempo quindi , ho potuto abituare il mio palato "italianizzato" all'accostamento tè - alimento salato. Quando però mi capita di prendere il tè in casa con qualche amica o da sola, la scelta del cibo ricade sempre sul dolce.
Questo pomeriggio invece mi son imposta di prendere le distanze dalla solita routine e ho deciso di buttarmi sul salato con un accostamento un pò insolito. Ho voluto gustare il mio tè bianco cinese Pai Mu Tan( naturalmente senza zucchero! ) dal gusto dolce e vellutato solitamente consigliato come dopo pasto, con dei piccoli sandwiches imburrati e cosparsi di caviale nero. Che dire?!......Una bontà!!!



     Ne ho approfittato per inaugurare la mia nuova teiera :)







martedì 21 maggio 2013

Gli Scones - La ricetta

Tra i finger food serviti durante il Tea Time all' inglese, gli scones non possono assolutamente mancare. Per chi ancora non li conoscesse, sono dei morbidissimi paninetti rotondi di origine scozzese, da farcire sia con ingredienti dolci che salati.
A chi volesse cimentarsi nella preparazione degli scones la ricetta base per la preparazione della pasta, è semplice e veloce ed anche la lievitazione richiede tempi limitati



INGREDIENTI:

Farina 00 200gr
Burro (temperatura ambiente) 50gr
Sale
Latte 150ml
Zucchero 5gr
Lievito in polvere 10gr
Uova 1

Disponete la farina su un piano di lavoro (come per preparare la pasta fresca o il pane), aggiungete il sale, il lievito e lo zucchero. Ammorbidite il burro con le mani e amalgamatelo alla farina. Ora aggiungete il latte al centro dell'impasto e impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 15-20 minuti.

Tirate il panetto dal frigo e stendetelo con un mattarello per un' altezza di circa 1,5cm. Con una formina tonda del diametro di 6,5cm circa tagliate dei dischetti. Disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno, distanziati l'un dall'altro in modo che non si attacchino durante la cottura. Spennellate la superficie dei dischetti con l'uovo sbattuto e infornate (il forno sarà già caldo) a 200° per 15 minuti.

Quando gli scones saranno pronti, lasciateli intiepidire, divideteli a metà e farciteli come desiderate.
Per la farcitura si consigliano confetture, crème fraiche, mascarpone o formaggi salati.

Buon appetito!!!






Font http://www.giallozafferano.it/