...e l'abbronzatura se ne va!
E voi direte, cosa mai avranno in comune la tintarella sbiadita e il tè???
Ebbene, la nostra bevanda preferita è anche un'alleata contro l'antiestetica abbronzatura che ci abbandona insieme alla bella stagione.
Come molti di voi già sapranno le foglie del tè hanno effetti coloranti, perciò possono essere usate anche per "tingere" la pelle.
Con circa 5 bustine di tè preparate un infuso molto concentrato e lasciatelo raffreddare. Imbeveteci dentro una spugna, strizzatela e tamponatela delicatamente su tutto il corpo.
Unico suggerimento: consiglio di evitare l'applicazione sul viso. La pelle in questa zona è molto delicata e potrebbe esserci il rischio che l'infuso lasci qualche macchia.
Font: Donna Moderna
giovedì 5 settembre 2013
lunedì 2 settembre 2013
Recensione "Style me vintage: Tea Parties"
Il mese scorso ho acquistato su Amazon "Style me vintage: Tea Parties" uno dei fantastici libri della collana "Style me vintage". Se avete una festa da organizzare o volete ricreare un'atmosfera vintage durante i vostri afternoon tea con le amiche, questo è il libro che fa per voi! Non solo troverete tante ricette per i vostri finger food e drink ma anche tanti suggerimenti su come allestire la vostra casa, il tipo di musica adatta e divertenti idee per intrattenere gli ospiti.
Se volete sapere di più date un'occhiata alla video-recensione sul mio canale youtube Ricomincio dal tè.
Se volete sapere di più date un'occhiata alla video-recensione sul mio canale youtube Ricomincio dal tè.
Etichette:
cake design,
curiosità,
drink,
finger food,
recensione,
recipes,
ricette,
style me vintage,
tè,
tea,
tea party,
tea time,
thè,
vintage,
youtube
sabato 27 luglio 2013
"Ricomincio dal tè" su youtube
Informazione di servizio: da oggi "Ricomincio dal tè" è anche su youtube!!! Per il momento ho postato solo un paio di video ma a breve non mancheranno recensioni, ricette, vlog e altro ancora.
Iscrivetevi al canale per rimanere sempre aggiornati e se vi piacciono i video cliccate "mi piace"
Grazie e Buona visione :)
Ricomincio dal tè - canale youtube
Iscrivetevi al canale per rimanere sempre aggiornati e se vi piacciono i video cliccate "mi piace"
Grazie e Buona visione :)
Ricomincio dal tè - canale youtube
venerdì 26 luglio 2013
Tè e cosmesi: tonico al tè verde
Come avevamo già visto nel post "Tè e cosmesi: maschera al tè verde e yogurt", l'utilizzo del tè non si limita solamente all'uso alimentare ma può essere un buon ingrediente anche per prodotti di bellezza fai da te.
Sul sito di "Donna Moderna" ho trovato una ricetta a base di tè verde per realizzare un tonico astringente per il viso.
Gli ingredienti solo pochi e facili da trovare. Vi basteranno infatti:
3 cucchiaini di tè verde in foglie
1 cucchiaio di miele
4 gocce di olio essenziale ( la ricetta indica quello alla lavanda ma va bene qualsiasi tipo abbia proprietà astringenti)
1/2 litro di acqua distillata
Portare l'acqua distillata ad ebollizione e versarci il tè verde e il miele. Lasciare in infusione per 10 minuti. Travasare l'infuso in apposite boccettine filtrando il tutto con un colino a trame sottili. Lasciare raffreddare e solo infine versare le gocce di olio essenziale.
Se conservato al chiuso e al riparo dalla luce, il tonico può avere una scadenza di circa un anno.
Gli ingredienti solo pochi e facili da trovare. Vi basteranno infatti:
3 cucchiaini di tè verde in foglie
1 cucchiaio di miele
4 gocce di olio essenziale ( la ricetta indica quello alla lavanda ma va bene qualsiasi tipo abbia proprietà astringenti)
1/2 litro di acqua distillata
Portare l'acqua distillata ad ebollizione e versarci il tè verde e il miele. Lasciare in infusione per 10 minuti. Travasare l'infuso in apposite boccettine filtrando il tutto con un colino a trame sottili. Lasciare raffreddare e solo infine versare le gocce di olio essenziale.
Se conservato al chiuso e al riparo dalla luce, il tonico può avere una scadenza di circa un anno.
Etichette:
bellezza,
cosmesi,
curiosità,
diy,
maschera viso,
recipes,
ricette,
tè,
tè verde,
tea,
thè,
tutorial
lunedì 15 luglio 2013
"Doctor Who" e il tè
Matt Smith, l'attore protagonista della serie tv "Doctor Who", ci parla del suo rapporto con il tè in un'intervista andata in onda sul canale inglese BBC
martedì 9 luglio 2013
Salmone al tè con riso - la ricetta
Qualche tempo fa sul sito del "Corriere della sera" ho scovato questa ricetta dal gusto orientale dello chef Giancarlo Ferrari.
INGREDIENTI ( per 4 persone):
4 tranci di salmone fresco
200g di riso basmati
2 lime
4 foglie d'alloro
20 foglie di menta
erba cipollina
olio EVO
sale
PER ILTè:
200ml d'acqua
2 bustine di tè verde
4 cucchiaini di zucchero
3 cucchiaini di maizena ( che sarebbe l'amido di mais)
In una vaporiera far bollire l'acqua e disporre nel cestello, l'alloro, un lime tagliato a rondelle, il salmone,un pizzico di sale grosso, 8 foglie di menta e l'erba cipollina tritata. Cuocere a fuoco lento per 10 minuti .
Nel frattempo preparare il tè verde in modo tradizionale, zuccherare, aggiungere un pizzico di sale, il resto delle foglie di menta e ridurre a metà.
Stemperare la maizena con 3-4 cucchiaini d'acqua, unirla al tè ancora caldo e filtrare il tutto.
Preparare il riso e condirlo con olio e scorza di lime. Servire il tutto irrorato col tè verde tiepido
INGREDIENTI ( per 4 persone):
4 tranci di salmone fresco
200g di riso basmati
2 lime
4 foglie d'alloro
20 foglie di menta
erba cipollina
olio EVO
sale
PER ILTè:
200ml d'acqua
2 bustine di tè verde
4 cucchiaini di zucchero
3 cucchiaini di maizena ( che sarebbe l'amido di mais)
In una vaporiera far bollire l'acqua e disporre nel cestello, l'alloro, un lime tagliato a rondelle, il salmone,un pizzico di sale grosso, 8 foglie di menta e l'erba cipollina tritata. Cuocere a fuoco lento per 10 minuti .
Nel frattempo preparare il tè verde in modo tradizionale, zuccherare, aggiungere un pizzico di sale, il resto delle foglie di menta e ridurre a metà.
Stemperare la maizena con 3-4 cucchiaini d'acqua, unirla al tè ancora caldo e filtrare il tutto.
Preparare il riso e condirlo con olio e scorza di lime. Servire il tutto irrorato col tè verde tiepido
sabato 6 luglio 2013
Karkadè
Quando si parla di karkadè si tende sempre a pensare ad una tipologia di tè. In realtà questa bevanda consumata per la maggior parte in Africa e in sud America deriva da tutt'altra pianta, comunemente conosciuta come ibisco. Per la similare modalità di preparazione e per alcune proprietà comuni , possiamo però considerare il karkadè un cugino alla lontana del tè.
Gli innumerevoli benefici di questa bevanda fanno si che in molti paesi venga usata come farmaco casalingo.
Nonostante le proprietà diuretiche e antiossidanti della pianta siano da tempo note, non tutti sanno che da alcuni studi, risulta essere un alleato contro l'ipertensione, l'irregolarità intestinale e riuscirebbe addirittura a ridurre il colesterolo.
La preparazione è molto semplice e praticamente uguale a quella del tè classico: si fa bollire dell'acqua e si lascia in infusione la bustina di karkadè o i petali di ibisco dai 3 ai 5 minuti. Per delle varianti si possono aggiungere mele, cannella, zucchero, chiodi di garofano.
Personalmente sono abituata a bere il karkadè come lo preparava la mia nonna: con zucchero e succo di limone....rigorosamente freddo.
Perchè le proprietà abbiano effetto si consiglia di berne addirittura 2 litri al giorno, non avendo caffeina e teina riuscirete a dormire sonni tranquilli.
Gli innumerevoli benefici di questa bevanda fanno si che in molti paesi venga usata come farmaco casalingo.
Nonostante le proprietà diuretiche e antiossidanti della pianta siano da tempo note, non tutti sanno che da alcuni studi, risulta essere un alleato contro l'ipertensione, l'irregolarità intestinale e riuscirebbe addirittura a ridurre il colesterolo.
La preparazione è molto semplice e praticamente uguale a quella del tè classico: si fa bollire dell'acqua e si lascia in infusione la bustina di karkadè o i petali di ibisco dai 3 ai 5 minuti. Per delle varianti si possono aggiungere mele, cannella, zucchero, chiodi di garofano.
Personalmente sono abituata a bere il karkadè come lo preparava la mia nonna: con zucchero e succo di limone....rigorosamente freddo.
Perchè le proprietà abbiano effetto si consiglia di berne addirittura 2 litri al giorno, non avendo caffeina e teina riuscirete a dormire sonni tranquilli.
Iscriviti a:
Post (Atom)